FAQ_Sul porta a porta - domande e risposte da 6Toscana
- 16 giu 2021
- comune-di-loro-ciuffenna
La dotazione annuale da 100 sacchetti di plastica e 50 di carta è rinnovata allo stesso modo ogni anno?
Sì, la dotazione verrà rinnovata ogni anno.
Nel caso in cui esaurisca la dotazione annuale di sacchetti di plastica o carta come devo comportarmi? Si possono utilizzare sacchetti acquistati nei supermercati, senza che ci siano problemi con il ritiro da parte di Sei Toscana?
La dotazione è calcolata sul fabbisogno di un anno per l’utenza media. In caso di esaurimento della fornitura si potrà utilizzare:
- per il ritiro della CARTA un qualsiasi sacco in carta o contenitore in cartone
- per il MULTIMATERIALE è indispensabile conferire in un sacco verde semitrasparente, facilmente reperibile in commercio
- per il conferimento dell’ORGANICO si potrà recuperare i comuni sacchetti trasparenti biodegradabili dei supermercati o ortofrutta
- per l’INDIFFERENZIATO è possibile riutilizzare qualsiasi sacco in polietilene in vendita.
Si ricorda di conferire l’organico nel mastello con coperchio marrone sulle strade e l’indifferenziato fuori dal proprio domicilio dentro il mastello con coperchio grigio.
Posso utilizzare scatole di cartone avanzate come contenitore domestico della carta e poi per il conferimento?
Sì, è possibile utilizzare anche buste di carta e scatole di cartone, senza che questo pregiudichi il ritiro da parte di Sei Toscana.
Dove occorre conferire gli assorbenti?
Tutti i prodotti assorbenti devono essere conferiti nei rifiuti indifferenziati.
Dove occorre conferire i pannolini e i pannoloni?
I pannolini e pannoloni devono essere conferiti nel bidoncino bianco chiuso con chiave presenti nel paese, ad uso a più cittadini.
Questi bidoncini saranno distribuiti in funzione delle richieste pervenute a Sei Toscana compilando il modulo “SERVIZIO RACCOLTA TESSILI SANITARI” scaricabile dalla app comunale o dal sito comunale al seguente indirizzo
http://www.comune.loro-ciuffenna.ar.it/c051020/zf/index.php/modulistica/index/dettaglio- area/area/17?sat=1622639452&nodo=nodo7
Il modulo è disponibile anche sul sito di SEI Toscana alla pagina dedicata ai servizi del comune di Loro Ciuffenna https://seitoscana.it/comuni/loro-ciuffenna/raccolta-rifiuti
Il modulo compilato potrà essere inviandolo via mail a attivazioni.lorociuffenna@seitoscana.it con allegata fotocopia di documento d’identità e codice fiscale.
E' un problema se quando piove il sacchetto della carta si bagna?
No, il ritiro avverrà comunque anche se il sacchetto di carta e il suo contenuto è bagnato.Se le condizioni meteo sono particolarmente avverse (in caso di pioggia violenta o vento forte) il buon senso suggerisce di rimandarlo alla settimana successiva, trattandosi di un rifiuto non particolarmente odorigeno.
Dove occorre conferire i gusci di crostacei, vongole e cozze?
I gusci dei crostacei, cozze e vongole devono essere conferiti nei rifiuti indifferenziati perché, pur essendo scarti di cibo, per loro natura non si decompongono nei normali cicli di compostaggio (sono di calcare ed equiparati alle rocce)
Dove e come occorre conferire le potature quando sono voluminose?
Le gradi quantità di potature e sfalci possono essere conferite al centro di raccolta negli orari di apertura. In alternativa è possibile richiedere il servizio di ritiro a domicilio al numero verde 800127484 per un massimo di due metri cubi con le potature che dovranno essere esposte su suolo pubblico affastellate, legate in fascine o all’interno di sacchetti biodegradabili.
Quando avviene la vuotatura dei bidoni dell’organico presenti nelle strade di San Giustino V.no e Loro Ciuffenna?
Lo svuotamento avviene 2 volte a settimana, presumibilmente il lunedì ed il venerdì ma i giorni, a causa di organizzazione dei vari servizi, possono variare; la frequenza di svuotamento settimanale è invece garantita.
Per chi conferisce nei contenitori ad accesso controllato, cosa si deve fare in caso di smarrimento della card?
Segnalare l’accaduto al numero verde di SEI Toscana 800127484 o all’indirizzo attivazioni.lorociuffenna@seitoscana.it inviando il modulo compilato “Richiesta SeiCard” scaricabile dalla app comunale o dal sito comunale al seguente indirizzo
http://www.comune.loro-ciuffenna.ar.it/c051020/zf/index.php/modulistica/index/dettaglio- area/area/17?sat=1622639452&nodo=nodo7
Il modulo è disponibile anche sul sito di SEI Toscana alla pagina dedicata ai servizi del comune di Loro Ciuffenna https://seitoscana.it/comuni/loro-ciuffenna/raccolta-rifiuti
Il modulo compilato potrà essere inviandolo via mail a attivazioni.lorociuffenna@seitoscana.it con allegata fotocopia di documento d’identità e codice fiscale. Nel modulo deve essere indicata la matricola della tessera rimanente, la matricola è il codice alfanumerico che si trova nel retro della 6Card in basso a destra.
Cosa devo fare se si rompe il contenitore grigio dell’indifferenziata?
Segnalare l’accaduto al numero verde di SEI Toscana 800127484 o all’indirizzo attivazioni.lorociuffenna@seitoscana.it. Dopo la segnalazione saranno date le indicazioni per ritirarne uno nuovo.
Dove deve essere posizionato il raccoglitore dell'indifferenziato, il sacchetto di carta o quello del multimateriale la sera prima della raccolta?
Su suolo pubblico, in prossimità della propria abitazione avendo cura di non arrecare disagio alla circolazione e al vicinato
La sera prima della raccolta, è possibile posizionare il raccoglitore dell’indifferenziato, il sacchetto di carta o quello del multimateriale in giardino o dietro il cancello in area privata, garantendone comunque l’accesso all’operatore?
No, il contenitore deve essere posizionato su suolo pubblico.
Nel caso di utenze non domestiche come mi devo comportare?
Le utenze non domestiche seguono il calendario ordinario di raccolta. A seconda delle singole necessità, in accordo con il comune, è possibile attivare un servizio dedicato. Per informazioni rivolgersi a attivazioni.lorociuffenna@seitoscana.it
Nel caso di vento forte che causa il danneggiamento o faccia volar via il raccoglitore dell’indifferenziato, il sacchetto di carta o quello del multimateriale, sparpagliando rifiuti a terra come devo comportarmi?
I contenitori difficilmente vengono portati via dal vento ed in ogni caso devono essere ben chiusi in modo che non venga disperso il contenuto. Se le condizioni meteo sono particolarmente avverse (in caso di pioggia violenta o vento forte) il buon senso suggerisce di rimandare alla settimana successiva, trattandosi di un rifiuto non particolarmente odorigeno.
E' necessario che i sacchetti della carta e del multimateriale siano chiusi prima del ritiro?
Si, i sacchetti devono essere ben chiusi in modo da evitare la possibilità di disperdere il contenuto durante la raccolta.